Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Un annual del web italiano

11/01/2005 10997 lettori
5 minuti

Uno strumento utile, l'annual del web design italiano edito dalla happybook, che raccoglie le eccellenze del web design italiano in più di 170 pagine.

Una raccolta meritevole e degna di essere segnalata sulle nostre pagine.

Il volume raccoglie 125 siti che altrimenti potrebbero andare persi nel tempo a causa di restiling e redesign o di sparizione completa dal mondo del web, suddivisi in categorie, e-comerce, entertainment, non-profit e altre.

Utile al designer web che voglia confrontarsi con gli altri, o voglia semplicemente prendere nota dello stato dell'arte per spingersi oltre il confine conosciuto e migliorarsi.

Utile anche per lo studioso delle interfacce, perché il volume permette di osservare da vicino alcuni dei migliori siti del panorama web italiano, e magari di prenderne nota per approfondire la conoscenza del sito direttamente sull'internet.

Ogni sito è corredato da una scheda tecnica sulle tecnologie utilizzate e spesso anche da bozzetti e altro materiale aggiuntivo per scoprire tecniche e metodi di lavoro dei migliori designer del web italiano.

Tra tutti mi piace ricordare il sito della www.scuoladidesign.org, realizzato da "segnoassociati" e firmato Pino Grimaldi, amico di comunitàzione che abbiamo intervistato su queste pagine.

Alcune pecche dell'annual?

Forse mancano categorie per me interessanti, quali i siti di divertimento puro, i siti delle televisioni e dei giornali.
Ma l'annual raccoglie solo i siti che si sono autosegnalati all'iniziativa, ed ecco che ancora una volta che fa comunicazione si dimentica di comunicare (noi compresi :-(

Sicuramente il prezzo, troppo alto per portare il libro nelle case di tutti (ma non credo sia questo l'obbiettivo), 40 € sono tanti per i designer emergenti e non solo.

Poca attenzione, nelle schede di presentazione, del grado di usabilità e delle interfacce, ma anche questo aspetto sembra sia stato tralasciato volutamente. mi permetto quindi una segnalazione agli autori: non sarà forse il caso di inserire questi riferimenti per l'annual del 2005?
. Allo stesso modo nessun rilievo è stato dato al fatto che il sito sia o meno accessibile e conforme alle normative (non ancora obbligatorie per il privato), ma anche qui vale il discorso di sopra.
Ma questi, lo ripeto, sono aspetti che sono stati tralasciati volutamente dagli autori poiché la strada percorsa dai designer è ancora poca e il sentiero davvero molto lungo.

Certamente apprezzabile però il lavoro nel complesso che consente così, agli esperti del web, di conoscere la concorrenza e strutturarsi per competere sul mercato; agli appassionati dell'internet, garantisce loro porti da navigare per il gusto di vedere siti fatti davvero bene; dall'altro lato permette alle agenzie di comunicazione e, più in generale, agli acquirenti dei siti internet, di conoscere le web agency eccellenti.

Per ulteriori informazioni e per l'acquisto vi rimandiamo alle pagine di yo-yoll.net/megazine

Luca Oliverio
Luca Oliverio

Luca Oliverio è il founder e editor in chief di comunitazione.it, community online nata nel 2002 con l'obiettivo di condividere il sapere e la conoscenza sui temi della strategia di marketing e di comunicazione.

Partner e Head of digital della Cernuto Pizzigoni & Partner.

Studia l'evoluzione sociale dei media e l'evoluzione mediale della società.